


L’Associazione Culturale di promozione Sociale
“I Casali della Memoria ”
L’associazione svolge attività di inclusione sociale tra i Palazzoni della Periferia Romana attraverso Passeggiate di raccolta, Agro-laboratori di strada, orti didattici di aggregazione, passeggiate di racconto e inoltre svolge attività di salvaguardia e valorizzazione nell’ambito Meridionale dell’Agro Romano sul territorio compreso tra le Vie Laurentina e Ardeatina. Nasce nel gennaio 2010, al confine ultimo tra l’Agro-Romano Meridionale e la Periferia Urbana (Quartiere Fonte Laurentina-Roma), con lo scopo di Recuperare, Preservare e Diffondere la conoscenza della cultura rurale e contadina delle “genti” che hanno vissuto e lavorato nell’Agro-Romano e nella Campagna Romana del Novecento, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni, favorendo l’ aggregazione nel nome di interessi culturali tra la società urbana e quella rurale . L’Associazione è formata :
- da discendenti dei mezzadri, coloni , affittuari, fattori, butteri, bifolchi, mungitori, bagaglioni, capoccia dei buoi , vergari che hanno lavorato le campagne dell’Agro-Romano Meridionale
- da Simpatizzanti e amanti dell ‘ambiente e del territorio agro-urbano
- dai Raccoglitori Urbani
Associazione Aps “I Casali della Memoria” Cf.97588320586
Se desideri essere informato sulle prossime iniziative scrivi a:
raccoglitoriurbani@libero.it

Fonte Laurentina: “C’era una volta l’Agro Romano…”
Viaggio tra i Casali dell’Agro e di Fonte Laurentina, raccontato da chi ha raccolto l’eredità dei primi mezzadri. read moreFesta Raccoglitori Urbani
Fonte Laurentina : La festa dei raccoglitori Urbani read moreFesta di San Martino nell’Agro-Romano
La festa di San Martino I Raccoglitori Urbani e la Festa di San Martino read moreI Raccoglitori Urbani.
I Raccoglitori Urbani chiedono un punto di aggregazione read morePetizione Agro-romano
Petizione ” Salvaguardiamo il Confine Ultimo dell’Agro-romano... read moreL’Ultimo Vitigno
http://www.lalenteweb.it/antico-vitigno-orto-mezzadro-riscoperta-tradizioni/ read moreI TRE GIORNI DELLA MERLA…La leggenda servita a tavola
http://www.lalenteweb.it/giorni-della-merla-agro-romano/ read moreSCOPERTO “L’ORO ROSSO” A ROMA: Viene coltivato tra i palazzi di periferia
http://www.lalenteweb.it/scoperto-loro-rosso-a-roma-viene-coltivato-tra-i-palazzi-di-periferia/ read morePER S. VALENTINO FIORISCE LO SPINO: Le 50 sfumature di grigio nell’Agro Romano
http://www.lalenteweb.it/san-valentino-tempi-agro-romano/ read moreIL CONFINE ULTIMO: Storia di un Paradiso quasi perduto
... read moreLA PASQUA IN CAMPAGNA: Le tradizioni perdute nei casali dell’Agro
http://www.lalenteweb.it/pasqua-agro-romano-tradizione-perduta-uova/ read morePrimo Maggio nell’Agro Romano: resiste il gusto della tradizione
http://www.lalenteweb.it/primo-maggio-fuori-porta-agro-romano/ read moreERBA ALTA? Ma quali Vipere, sono innocui “Biacchi”
http://www.lalenteweb.it/serpenti-erba-alta-parchi-pubblici/ read moreAGRO ROMANO: Un viaggio nel tempo alla riscoperta degli antichi Casali
http://www.lalenteweb.it/casali-memoria-agro-romano/ read moreLe Piante della Memoria: Il Gelso Nero e il Gelso Bianco
http://www.lalenteweb.it/piante-memoria-gelsi-marmellate/ e Piante della Memoria: Il Gelso Nero e il Gelso Bianco Arrivati nell’Agro Romano durante il XIX secolo, alcuni gelsi sono sopravvissuti per la gioia dei residenti golosi dei suoi frutti. Scoprine la storia ed... read moreAGRO ROMANO: Dal Parco Campagna al Cimitero delle querce
AGRO ROMANO: Dal Parco Campagna al Cimitero delle querce A ridosso dell’abitato di Fonte Laurentina, una settantina di giovani querce dovevano impreziosire il Parco Campagna. Ma sono state piantate nella stagione sbagliata e si stanno tutte seccando. IL PARCO CAMPAGNA... read moreC’ERA UNA VOLTA…I cani nella campagna dell’Agro romano
Cani dei casali, cani dei pastori, cani da caccia e cani vaganti. Nelle terre dell’Agro romano meridionale, l’amicizia tra l’uomo ed il fidato quadrupede assumeva molte sfumature, andate perse con l’arrivo della città. I CANI DEI CASALI – Una volta nelle campagne dove... read moree-mail: raccoglitoriurbani@libero.it