L’Orto Didattico di Aggregazione

Un Orto didattico di Aggregazione deve avere alcune  caratteristiche fondamentali:

  1. Non essere recintato in nessun modo ( ne reti , ne siepi alte)
  2. Stare al centro del quartiere o in prossimità di esso o in un posto dove c’è passaggio.

Queste caratteristiche consentono a chi ci partecipa  di non essere marginalizzato con il resto del quartiere.

Inoltre nell’orto:

  1. Le piante devono essere tutte cartellinate
  2. le operazioni colturali devono essere spiegate ai passanti che si fermano.

L’orto didattico dei Raccoglitori Urbani sito tra quattro palazzi di un cortile al centro del quartiere Fonte Laurentina (Roma) nasce nella primavera del 2014 , anche se nel 2013 erano già state piantumate alcune piante aromatiche.

“All’inizio,  prima che cominciassimo a lavorarci con i ragazzi, c’era un cortile incolto, con l’erba alta un metro, parecchie deiezioni canine e molte bottiglie di vetro rotte. Oggi, il colpo d’occhio è di altro tipo. Al posto delle erbacce ci sono circa 100/150 metri quadrati di orto ed un torchio, momentaneamente trasformato in spaventapasseri.
Sono ragazzi delle scuole superiori, che hanno trovato nell’Orto di Fonte Laurentina, un importante spazio d’aggregazione. Per loro questo luogo è fondamentale. Qui si incontrano persone che vengono da esperienze e situazioni anche socialmente differenti.